Nelle lezioni introduttive della settimana scorsa si è parlato, sia pure in generale, del metodo storico e dell’uso delle fonti. Si è anche detto, a proposito dello studio della sensibilità e dell’immaginario di una particolare epoca storica, quanto questo sia un compito insidioso e difficile. La letteratura, il cinema, le arti figurative giungono però spesso in soccorso dello storico.

A tale proposito, oggi, nell’affrontare il tema della della Grande Guerra, inizieremo, un po’ provocatoriamente, con Ludwig Meidner, poeta, scrittore pittore espressionista (l’etichetta è però riduttiva) tedesco. Nei primi anni ’10, in particolare tra il 1912 e il 1913, Meidner dipinge alcuni quadri, i Paesaggi apocalittici. Il tema di fondo è, appunto, l’Apocalisse, che tuttavia, per quanto terribile, qui è rappresentato nel suo significato etimologico: come “rivelazione” piuttosto che come “fine del mondo”. La sensibilità dell’artista, insomma, anticipa e prefigura il dramma e le distruzioni che il mondo si appresta a vivere di lì a poco. Perché se è vero che nel 1914 non finisce il mondo, certamente finisce un mondo: l’illusoria stagione della Belle époque.

meidner

 

P.S. La questione è interessante, chi la volesse approfondire dia una scorsa al lavoro di Jolanda Nigro Covre, Il tema dell’Apocalisse nella pittura in Europa alle soglie della prima guerra mondiale, Padova, CLUEP 2000.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.